Caro signor Zelenski, sto per dirle qualcosa che credo nessuno le abbia mai detto, almeno non pubblicamente. Ma considerando che tutte le parole pubbliche di condivisione, partecipazione e solidarietà finora a lei rivolte da più parti e a diverso titolo Leggi
Bisognerebbe citarla solo di sfuggita, con moderazione, proprio quando non se ne può fare a meno, quando è proprio certo che la guerra è finita, dando notizia degli eventuali relativi armistizi o, trattati, per l’appunto, di pace. Per il resto, Leggi
In occasione della XIV edizione della rassegna Invito alla Danza diretta da Marina Michetti, svoltasi Roma all’Accademia Tedesca di Villa Massimo dal 6 al 28 luglio 2004, collaborai per via indiretta alla realizzazione dello spettacolo DiversaMente, progettandone la articolata colonna Leggi
Una certa attitudine alla ricerca delle contaminazioni, coontagiata del resto dal nostro tempo di globalizzazioni, mi portò nel 2003 a osare un affiancamento piuttosto sfrontato: quello fra un brano classico del maestro Alberico Vitalini, Elevazioni, e il pezzo originale Rivista Leggi
Cosa c’è di poetico nella lettura di un giornale o nell’ascolto di un notiziario? Emerge qualcosa di sinistramente ripetitivo nelle cronache, che, come pensava Pirandello, si ripropongono sempre uguali anche se in apparenza sempre diverse. Dal bianco/nero dei caratteri tipografici Leggi