Io, fin da bambina, volevo lavorare nella radio. Essere solo una voce. Sono stata esaudita. Prima, un anno nell’emittenza privata, poi questi ultimi quaranta alla Radio Vaticana. Non era una radio qualsiasi, specie per una miscredente come me. Sì, mio Leggi
Invitata dalla sezione Roma della FIDAPA, ho rielaborato, nel marzo 2016, una mia antica intervista impossibile a Maria di Magdala trasmessa la prima volta dalla Radio Vaticana nell’aprile 2009 (poi variamente replicata), e interpretata da Antonella Alessandro. In questo remake, Leggi
L’intervista impossibile con uno dei quattro Prigioni di Michelangelo collocati nella Galleria dell’Accademia di Firenze si svolse proprio ai piedi della statua, il 28 dicembre 2013 nell’ambito del progetto “Una notte al Museo”. Fu una produzione della Compagnia delle Seggiole Leggi
In occasione del primo centenario del quartiere romano Della Vittoria e nello stesso anno del centocinquantenario dell’unità d’Italia ideai con Elio Sena e Rosario Tronnolone tre interviste impossibili ad altrettanti celebri italiani selezionati in tre diversi campi: la musica, la Leggi
Nel quarto centenario della morte di Caravaggio, con il patrocinio del Comitato per le celebrazioni del centenario, e particolarmente con il sostegno del professor Alessandro Zuccari, progettai e portai a termine uno spettacolo- mosaico di video, musica, danza e teatro. Leggi
Questa conversazione immaginaria con il compositore romantico per eccellenza (nel bicentenario della nascita) si inserisce nelle manifestazioni per la Giornata Europea della Musica alla Biblioteca Nazionale Centrale di Castro Pretorio di Roma e viene scritta prevedendo l’inserimento di alcune pagine Leggi
Dopo pochi mesi di lavoro in Radio Vaticana al recupero dello storico format delle interviste impossibili, nell’autunno del 2009 inizio a tentarne l’esportazione in teatro. Questa minirassegna andata in scena il 3 e il 4 ottobre a Roma al Teatro Leggi
Una serata molto “radiofonica” organizzata il 3 novembre 2016 alla Galleria La Pigna. In occasione della messa in scena di due dei nostri Faccia a Faccia improbabili, fu allestita una estemporanea mostra di ritratti da me effettuati in corso di Leggi
E’ una serie quotidiana di 14 minuti in onda sulla Radio Vaticana dal settembre 2018. Si basa sul riascolto, l’attualizzazione, il ripescaggio di alcuni “gioielli di famiglia” contenuti nell’archivio storico dell’emittente pontificia relativo alle voci dei papi. Come si può Leggi
Questo tra gli ultimi nati nella mia ricerca e sperimentazione di nuovi format radiofonici mi ha portato a guardare con nostalgia a un sentimento desueto: la gratitudine. Sembra in realtà una disposizione d’animo molto anacronistica. Tutto ci sembra dovuto, e Leggi