Testimone della stagione forse più rigogliosa dell’impegno politico dei cattolici, e diventato sacerdote all’indomani della guerra, il gesuita Bartolomeo Sorge, direttore dal 1973 al 1985 della prestigiosa rivista La civiltà cattolica, ebbe la lungimiranza di individuare i punti critici del Leggi
La pandemia l’ha resa attuale, anzi obbligatoria (l’odioso distanziamento sociale) ma la tesi è che la distanza sia la categoria tipica, nel bene e nel male, del nostro tempo segnato dalla virtualità delle nuove tecnologie, dalla alienazione, dai grandi viaggi Leggi
Siamo sicuri che nel terzo millennio il tabù iconoclasta sia veramente superato? Siamo certi che nella cosiddetta civiltà delle immagini, l’immagine in quanto opera dell’uomo (e tutte le sue “sorelle”, cioè le rappresentazioni umane della realtà appartenenti alle più svariate Leggi
L’ARTUSI SECONDO NOI – Un omaggio al grande gastronomo italiano nel secondo centenario della nascita
Nasceva duecento anni fa e contribuì all’unità d’Italia attraverso una sistematica raccolta di ricette provenienti da ogni parte della penisola. A questo singolare e conosciutissimo cultore della gastronomia nostrana è dedicato il primo libro della collana “Ventuno Venturo” delle edizioni Leggi
Basta fare un attimo mente locale e scopriamo di avere dentro di noi, fin dalla nascita, un mistero, uno strumento musicale di cui però sappiamo ben poco. Dopo tanti anni di lavoro alla radio, ho pensato con gratitudine ad Leggi
Quando il dottor Alfonso Pluchinotta di Padova mi invitò a partecipare al suo bellissimo progetto dedicato al tema dell’abbraccio nella scultura moderna, il Covid non era ancora apparso all’orizzonte. Ironia della sorte, gli atti del convegno-mostra Incontro e abbraccio Leggi
Lei è la morte. Un faccia a faccia inevitabile che costantemente rimuoviamo, arrivando perfino a non nominarla mai. E’ il tabù dei nostri tempi in cui anche la naturale estinzione della vita viene burocratizzata, alienata, delegata, digitalizzata. Ringrazio David Leggi
E’ il secondo volume edito da Solfanelli (febbraio 2020) della serie Faccia a faccia improbabili alla Radio Vaticana (una selezione di trasmissioni è ascoltabile da questi PODCAST) che raccoglie una ulteriore antologia delle conversazioni immaginarie andate in onda sull’emittente Leggi
Ho ricostruito l’estetica sui generis di mio padre attraverso ricordi e aneddoti familiari risalenti per lo più alla mia infanzia e adolescenza. Guardandolo “dal basso” dell’età e dell’incoscienza. Mi sono accorta in ritardo (come sempre si accorgono i figli) delle Leggi
Ideale seguito di L’armadio di una donna, uscito sempre con L’Erudita nel 2017, anche questo libro raccoglie prose e poesie su un oggetto feticcio, irrinunciabile accessorio per ogni umano di sesso femminile. Allegoria della casa, la borsa parla della donna Leggi