Giona nella pancia del Pesce Cane è una raccolta poetica di Nicola Dal Falco. Che strano titolo. Chi è Giona? E’ lo stesso autore? E’ ognuno di noi? E chi è il Pesce Cane? Davvero il mostro marino che nella Leggi
Io Pasolini non l’ho mai capito. Non so se questa affermazione è consentita, politically correct. Comunque e soprattutto non ho capito perché non l’ho mai capito. L’ho apprezzato, ovvio. E come non apprezzare Pasolini? Come profeta l’ho apprezzato: ha guardato Leggi
Dante. Sì, ma non quello. Non il fiorentino, ma il calabrese. Cognome: Maffia. Nato a Roseto Capo Spulico, poco a nord di Sibari e poco a sud di Metaponto, in piena Magna Grecia. L’ho incontrato la prima volta anni fa, Leggi
Basta fare un attimo mente locale e scopriamo di avere dentro di noi, fin dalla nascita, un mistero, uno strumento musicale di cui però sappiamo ben poco. Dopo tanti anni di lavoro alla radio, ho pensato con gratitudine ad Leggi
Non è facile tenere a bada i colori, governarli e goderne a pieno nella società dell’omologazione, cioè del grigio. Di qui l’idea di “convocare” un manipolo di poeti di varia Leggi
Ancora con lo pseudonimo di Diego Romano e sper edizioni La Lontra firmo la parte iconografica della raccolta di poesie d’amore a firma di Nera di Seppia Tutte le cose vogliono abbracciarti. Il filo conduttore è l’omaggio che le cose Leggi
Cosa c’è di poetico nella lettura di un giornale o nell’ascolto di un notiziario? Emerge qualcosa di sinistramente ripetitivo nelle cronache, che, come pensava Pirandello, si ripropongono sempre uguali anche se in apparenza sempre diverse. Dal bianco/nero dei caratteri tipografici Leggi
In questo libretto di poesie d’amore illustrate, edito a fine 2007 da La Lontra di Fabrizio Fazzari scrivo con due pseudonimi: Nera di Seppia e Diego Romano. Si intersecano qui tre vergogne: quella di scrivere poesie, quella di scrivere poesie Leggi