Quando abbiamo “inventato” il futuro? All’alba del secolo breve, o meglio sul finire sell’ottocento, in pieno positivismo. Non a caso. Sono certamente le incredibili possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnica ad avere sfrenato l’immaginazione umana nella direzione dell’avvenire, ad Leggi
Una volta gli artisti erano quelli che guardavano avanti. Artisti, profeti del mondo nuovo. Le famose avanguardie del novecento, le provocazioni dei futuristi, gli scandali dei fauves, il disincanto dei realisti, le crudezze di Caravaggio, gli azzardi psicologici di Giotto… Leggi
Tutti abbiamo sentito almeno una volta l’espressione “società liquida”, parto della mente del filosofo polacco Zygmunt Bauman, di famiglia ebraica. E sperimentiamo ogni giorno che cosa significhi liquidità, nel bene e nel male: politici ondivaghi e voltagabbana, sessi incerti e Leggi
Tutti celebriamo l’amore, anche se l’amore nessuno sa cos’è, come scrive nel suo splendido romanzo Manuel Vilas In ogni cosa c’è stata bellezza. E forse tutti lo cantiamo e lo celebriamo proprio per questo, per compensare la frustrazione di non Leggi
Caro Enzo, mi è piaciuta tanto l’idea di aiutarti a raccontare la tua lunga e fruttuosa carriera artistica in un libro, nel tuo libro. Un progetto che ci richiamavamo ogni tanto, sempre rinviato, e poi finalmente avviato circa un Leggi